Vol 7, N 2 (2025): Aprile - Giugno 2025

Descrizione del fascicolo

Questo numero di Phenomena Journal presenta un'esplorazione multidisciplinare delle sfide cliniche contemporanee e delle risposte terapeutiche innovative in ambito psicologico e psicoterapeutico. Spaziando da temi che vanno dal ritiro sociale adolescenziale all'integrazione con sostanze psichedeliche, i cinque articoli presentati evidenziano le complessità in evoluzione della salute mentale nell'era digitale e post-digitale.

Iniziamo con un'analisi approfondita del Disturbo da Gioco su Internet e del suo ruolo nel ritiro sociale adolescenziale. Traendo spunto dall'esperienza di Spazio Forteen a Bologna, l'articolo sottolinea la necessità di interventi non patologizzati e basati sulla comunità che riconsiderino il gioco non solo come patologia, ma come un potenziale ponte verso la risocializzazione. Segue una mini-review sull'intersezione tra Disturbo dello Spettro Autistico di Livello 1 senza disabilità intellettiva e disturbi d'ansia negli adulti, offrendo spunti sulle sfide diagnostiche e terapeutiche poste dalla sovrapposizione dei sintomi. Questo contributo sottolinea l'importanza di approcci clinici sfumati e di una diagnosi differenziale accurata.

A seguire, l'attenzione si sposta sulla salute mentale dei terapeuti stessi. Uno studio nazionale italiano indaga il benessere e la qualità della vita degli psicoterapeuti, sottolineando il legame cruciale, ma spesso trascurato, tra la salute del terapeuta e gli esiti del trattamento. Utilizzando un disegno sperimentale a metodo misto, questa ricerca fa luce sulle variabili personali e professionali che modellano la resilienza del terapeuta.

Il quarto articolo introduce un modello gestaltico per l'integrazione psichedelica, fondendo i principi classici della Gestalt con le pratiche contemporanee relative agli stati di coscienza non ordinari. Questo quadro innovativo risponde alla crescente necessità di modelli psicoterapeutici integrativi nel contesto degli interventi assistiti con sostanze psichedeliche. Infine, una riflessione basata su casi clinici sulla diagnosi dimensionale nella pratica clinica mette in discussione i limiti delle classificazioni psichiatriche categoriali. Attraverso un'accurata vignetta clinica, l'articolo sostiene un passaggio a profili diagnostici funzionali per affrontare al meglio psicopatologie complesse e sovrapposte.

Nel loro insieme, questi articoli promuovono paradigmi più integrati, sensibili al contesto e incentrati sulla persona, sia nella ricerca che nella pratica clinica. Questo numero invita clinici, ricercatori e studenti ad affrontare le questioni di frontiera della psicoterapia e dell'assistenza sanitaria mentale contemporanee.

##issue.tableOfContents##


Sommario

Sezioni Tematiche

Terapia umanistica

Psicologia clinica

Psicopatologia clinica

Psicopatologia fenomenologica

Visualizza tutte le uscite